Galleria ColonnaAutentico gioiello del barocco romano, la Galleria Colonna fu commissionata a metà del 1600 dal Cardinale Girolamo I Colonna e dal nipote Lorenzo Onofrio Colonna. Fu inaugurata dal figlio di Lorenzo Onofrio, Filippo II, nell’anno 1700. Il progetto originario è dell’Architetto Antonio del Grande; è stato quindi integrato, negli ultimi decenni del 1600, da Gian Lorenzo Bernini, Paolo Schor e Carlo Fontana.Fin dal primo momento, la Galleria è stata ideata come grande sala di rappresentanza che dovesse celebrare degnamente la vittoria della flotta cristiana sui turchi alla battaglia di Lepanto del 1571. Il comandante della flotta pontificia, Marcantonio II Colonna, viene raffigurato in vari momenti su tutta la volta della Sala Grande della Galleria e nella Sala della Colonna Bellica.La Galleria conserva tutta la suggestione di una dimora patrizia romana dell'età barocca; oltre alla splendida volta della galleria, affrescata da Giovanni Coli e Filippo Gherardi, diversi ambienti sono decorati da Giuseppe Bartolomeo Chiari, Benedetto Luti, Pompeo Batoni. Il museo ospita dipinti di artisti quali Agnolo Bronzino, Annibale Carracci, Cosmè Tura, Francesco Albani, Pietro da Cortona, Guercino, Tintoretto e Paolo Veronese.Appartamento Principessa IsabelleIn questi appartamenti è possibile ritrovare la stessa atmosfera raccolta, la stessa cura nei dettagli e l’ attenzione a non spostare le foto di famiglia, accanto alla celebre collezione che raccoglie ben trentasette vedute di Vanvitelli.E non è l’ unico primato di questi ambienti, che si trovano nel piano terreno del palazzo sorto sulle fondamenta dell’ antico Tempio di Serapide. Una delle poche tracce del santuario romano è un coccodrillo in porfido, che accoglie il visitatore all’ inizio di quella sequenza di saloni dove si sono alternati celebri artisti come il Pinturicchio, il Pomarancio e il Cavalier Tempesta.Il pavimento dell’ appartamento è solo in parte quello antico "alla veneziana", visibile nella Sala della Fontana; in tutti gli altri saloni, infatti, la Principessa ha sostituito il rivestimento tradizionale con il lucente marmo orientale, ispirata forse dalle sue origini libanesi.OrariOgni sabato mattina dalle 9 alle 13:15 (ultimo ingresso)Link EsterniSito Ufficiale Galleria ColonnaInfo biglietti Nel caso in cui, per motivi metereologici, la visita ai Giardini non fosse possibile il cliente potrà alternativamente utilizzare il biglietto per visitare i Giardini entro i successivi 3 mesi, oppure chiedere il rimborso in biglietteria. Il rimborso ammonta a € 10,00 nel caso sia stato acquistato il biglietto Galleria Colonna + Giardini oppure a € 5,00 nel caso sia stato acquistato il biglietto Galleria Colonna + Appartamento Principessa Isabelle + Giardini
Franco126
mercoledì, 10.novembre 2021
Intensivo De Dança Romana
mercoledì, 06.novembre 2024
GIGI DAG Alla cerimonia di Roma 2024
lunedì, 10.giugno 2024
Gli Insospettabili - Sleuth
venerdì, 16.aprile 2021
Presentarsi in sci e scarponi all'inaugurazione della funivia
domenica, 25.ottobre 2026
Candidatura di Roma ai Mondiali di nuoto 2025
giovedì, 01.maggio 2025
SAB 08/05/21 QUALIFICAZIONI
sabato, 08.maggio 2021
MAR 04/05/21 PRE-QUALI
martedì, 04.maggio 2021
VEN 07/05/21 TRAINING SESSION
venerdì, 07.maggio 2021
Excursão para encontrar poeira em alto mar!!
domenica, 01.aprile 2035
MER 05/05/21 PRE-QUALI
mercoledì, 05.maggio 2021
LUN 03/05/21 PRE-QUALI
lunedì, 03.maggio 2021
Casalinghi Disperati
sabato, 20.marzo 2021
GIO 06/05/21 PRE-QUALI
giovedì, 06.maggio 2021
I GARZO' DELL'OSTERIA CANDIDATU PRESIDENTE PE' I POSTO A I COLLE
lunedì, 28.febbraio 2022
Bioparco – Abbonamento 2017
martedì, 31.dicembre 2030
I Figli: l'amore infinito della nostra vita
mercoledì, 25.dicembre 2030
Matrimonio Luca Vittozzi & Sharon Mazzeo
lunedì, 10.maggio 2021
Virginia Raggi: Governare Roma su Facebook
sabato, 19.giugno 2021
Thy art is murder + Malevolence + King 810 + Alpha Wolf
sabato, 04.dicembre 2021